photo_2021-03-17_11-22-41

Hikikomori, soli per scelta ma connessi: quando il mondo finisce in una stanza

Hikikomori cioè stare in disparte. Un passo indietro rispetto alla società, agli altri, al mondo che esiste fuori dalla finestra della nostra cameretta. Soli, isolati, con l’unica compagnia virtuale di videogiochi e chat online.

Un fenomeno ancora poco conosciuto, quello dell’Hikikomori, ma non per questo poco diffuso in Italia. E il Covid non ha fatto altro che acuire un disagio che colpisce soprattutto i giovani. Ma va fatta una distinzione precisa tra isolamento obbligatorio – dovuto in questo caso specifico alle misure Covid – e isolamento volontario, qual è quello che caratterizza l’hikikomori.

La sindrome dell’hikikomori porta l’individuo soggetto al disagio a indietreggiare, a mettere in atto un vero e proprio ritiro sociale. Lo dice l’etimologia del termine giapponese.

La parola “hikikomori” fu utilizzata per la prima volta dallo psicologo e scrittore Saito Tamaki: deriva da ‘hiku’ che sta per ‘indietreggiare’ e ‘komoru’ cioè ritirarsi socialmente. Dal 2013 il termine ha trovato una propria identità anche sul dizionario della Lingua Italiana Zingarelli. “Il fenomeno nasce proprio in Giappone e ha riguardato, fin dal principio, quei ragazzi o quegli adulti che decidono di praticare una reclusione volontaria, chiudendosi in casa, spesso nella propria stanza, per un periodo variabile: che può andare da qualche mese a svariati anni”. A parlare al Capoluogo è la psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia.

Si tende a distinguere, nella nostra cultura occidentale, tra: Hikikomori Primario, ovvero quella condizione di reclusione che non ha legami con altri disagi preesistenti, e Hikikomori Secondario, quell’esclusione sociale che risulta essere l’effetto di fobie, disturbi dell’umore o altre sofferenze a livello psichico

Hikikomori, l’esigenza di stare soli a causa di un malessere

L’hikikomori, ormai, è un disturbo molto diffuso anche in Italia. Sono circa 100mila i casi accertati. Il disturbo in genere appare prevalentemente in una fascia d’età che va dai 10 ai 40 anni. La maggiore incidenza si registra fra i 15 e i 19 anni

Tra i sintomi che provoca: lo sviluppo di pensieri ossessivi o compulsivi, fissazioni, regressioni infantili. 

Le principali cause dell’hikikomori negli studi ad esso dedicati sono state elencate in:

-un malessere a livello familiare e in modo ancora più ampio a livello sociale,

– una particolare introversione.

-episodi di bullismo scolastico, con i giovani cheesprimono la loro sofferenza attraverso il ritiro sociale.

“Tuttavia, al di là del mondo esterno, il disturbo può derivare da come ogni singolo individuo tende a decodificare determinate dinamiche che si ritrova ad affrontare, da come reagisce e, quindi, quali risorse intrapsichiche attiva”, specifica Chiara Gioia.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

photo_2021-03-10_11-13-33

Internet, cresce la dipendenza tra i giovani: solitudine ed effetto Covid

Internet, una vetrina colorata, dinamica e multimediale, che ha sempre la risposta a tutte le nostre domande. Social network, chat, giochi: nel 2020 è cresciuta di molto la percentuale di utilizzo del web tra i giovani, insieme, purtroppo, al tasso di dipendenza da internet. E non sempre è stata ‘colpa’ della didattica a distanza.

Si parte da un semplice desiderio di svago, come si arriva a sviluppare una dipendenza da internet? Lo abbiamo chiesto alla psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia.

“Internet, prima di diventare una dipendenza, si configura per tutti come un’attività di svago: il desiderio di passare del tempo in rete, sfruttando le enormi potenzialità che offre il web. Piattaforme social, forum di gruppo, spazi musicali e così via. I problemi sorgono dal momento in cui, per trascorrere il proprio tempo su internet, si iniziano a trascurare i diversi aspetti della propria vita quotidiana“.

Primo campanello d’allarme il passaggio dal senso di svago al profondo senso di ‘necessità’ dell’uso di internet.

“Non possiamo ridurre il discorso della ‘dipendenza da internet’ andando a quantificare le ore che ognuno di noi passa navigando in rete: su Facebook, Instagram, Tik Tok, o semplicemente entrando e uscendo dalle illimitate sezioni che possono offrire i motori di ricerca. È importante tenere a mente un concetto: non si è dipendenti solo se si passano molte ore al giorno su internet, possono bastarne anche due nel corso di un’intera giornata. In questo modo si può essere dipendenti ‘inconsapevoli’”, specifica la dottoressa Chiara Gioia, ascoltata dalla nostra redazione.

Senza accorgercene, Internet diventa un rito quotidiano: un’abitudine a cui non si può rinunciare. Giovani a rischio

Guardando ai numeri del nostro territorio, un report pubblicato nel 2020 dall’App Annie, registra un rilevante incremento dell’utilizzo degli smartphone, anche nella realtà aquilana. I dati mostrano un pesante incremento dell’uso dei telefonini tra le giovani fasce d’età proprio in Italia e, va da sé, che in parte l’innalzamento delle percentuali di utilizzo di smartphone, tablet e pc – tutti i dispositivi che consentono l’accesso al web – sia dovuto anche alla pandemia e al lockdown.

L’Italia risulta ai primi posti per l’utilizzo dei dispositivi tecnologici legati al web. Relativamente agli smartphone Android si parla di un incremento del 20% sul tempo di utilizzo settimanale, speso in applicazioni e giochi. I cambiamenti più importanti sono stati rilevati, oltre che in Italia: in Francia, Germania e Usa. Nel nostro paese, per l’esattezza, si è registrato un +30% generale di utilizzo rispetto al 2019 (sempre secondo i dati dell’App Annie). Un cambiamento repentino in buona parte giustificato dalla nuova quotidianità imposta dal Covid 19.

“Si passa, in moltissimi casi, dalla curiosità di vedere cosa ci riservano i social a stare su internet perché non se ne riesce a fare a meno. Navigare sul web, soprattutto sulle varie piattaforme social, diventa un autentico rito, che spesso corrisponde a precisi orari della giornata, a prescindere da effettive esigenze personali. Quali dover controllare la propria posta elettronica, i propri conti online e così via”.

“L’impossibilità di collegarsi, in alcune situazioni,  può generare un senso di vuoto e angoscia”.

È nella dimensione dei rapporti interpersonali che internet agisce in maniera più incisiva e invadente.

“La curiosità genera coinvolgimento, fino a giungere alla cosiddetta sostituzione: quando, per l’appunto, le persone si immergono totalmente nella realtà di internet a discapito della propria vita quotidiana. Ciò avviene, a volte, in quelle persone che grazie al web si sentono gratificate riguardo a contesti e situazioni che non le soddisfano nella vita reale”.

Un esempio? Le relazioni interpersonali. Chi vive il disagio di avere pochi amici, può sentirsi contento nell’avere 2mila amici virtuali su Facebook.  

“Così internet è quella dimensione in cui un soggetto, che attraversa magari un momento di disagio, realizza quei bisogni irrealizzati nella vita vera. Da qui un continuo riutilizzo e la vera e propria sostituzione.

Conoscere e studiare l’impatto che ha l’utilizzo della rete su ognuno di noi, in generale sulla mente umana, è fondamentale: poiché l’uso incontrollato di internet incide su salute e benessere. La rete, del resto, diventa il mezzo per entrare a contatto con il mondo. Per chi vive un disagio interiore rappresenta a tutti gli effetti “il modo per osservare cosa nel mondo accade”.

Internet come antidoto al proprio malessere, alla propria solitudine e, spesso, alle proprie difficoltà relazionali. Di conseguenza, nasce un senso di benessere ogni volta in cui si è ‘online’.

“Le molteplici definizioni impiegate in letteratura, quali Internet Addiction, Internet Dependency, Pathological Internet Use, Compulsive Internet Use, hanno lo scopo di porre l’attenzione su quelle persone iper concentrate nell’utilizzo del web, tanto da trascurare molti altri aspetti della vita quotidiana, fino a creare delle disfunzioni relazionali, professionali e sociali“.

Tra i fattori che favoriscono questo elevato incremento nell’utilizzo dei dispositivi del web tra i giovani, con relative problematiche legate alla dipendenza da internet ci sono: l’abbassamento dell’età del primo approccio, il cambiamento del mondo dei consumi giovanili, il cambiamento della famiglia nella sua funzione educativa, un contesto sociale e culturale sempre più basato su una logica individuale e di consumo. 

“Emerge – continua la psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia – un’affascinante relazione che si è instaurata tra la mente umana e le tecnologie interattive. Infatti, tutti coloro che usano la rete telematica attraversano alcune fasi. La prima è quella dell’incanto, che porta l’individuo ad interfacciassi con le potenzialità e con le risorse della rete, la seconda fase è di disillusione: si è più coscienti del grande potere del mezzo internet, potere che si ripercuote in primis sulle nostre abitudini, infine una terza fase, di riequilibrio. Alcuni riescono autonomamente a impegnarsi per equilibrare il proprio rapporto con la tecnologia. Chi non riesce in quest’azione, invece, rischia di essere totalmente assorbito dalla tecnologia, senza neanche rendersene conto“.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo