photo_2022-01-26_17-21-21

Niente Bonus psicologico, l’ultimo colpo alla psicopandemia: così non si tutela la salute

Niente bonus psicologico in tempi di Psicopandemia.

Tantissime le conseguenze del Covid19 e degli stravolgimenti che il virus ha portato tra noi. Una realtà testimoniata dai dati. Autolesionismo, depressione giovanile, stress psicologico, disagi. Qual è stata la risposta dello Stato di fronte all’emergenza? Non il bonus psicologico. E forse mai come in questo momento la misura sarebbe stata preziosa per il benessere dei cittadini, perché non bisogna mai dimenticare che benessere non vuol dire solo non soffrire di malattie.

“Come ogni situazione estrema, una malattia porta alla luce quanto di meglio e di peggio c’è in ciascun individuo”, Susan Sontag

L’OMS definisce il benessere e la salute di un individuo come uno “stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. Questa definizione “identifica la salute con uno stato di benessere fisico e psichico e la considera come fattore non solo individuale ma anche collettivo: ciò vuol dire che nel processo della salute sono partecipi non solo la condizione fisica generale, ma anche componenti psicologiche e sociali. In questo modo l’individuo viene considerato nelle sue tre dimensioni: biologica, mentale e sociale. 
Questo nuovo concetto di salute è in contrapposizione alla definizione tradizionale, che considerava la salute semplicemente come ‘assenza di sintomi’.” A parlare alla nostra redazione è la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

La Salute è un diritto

Che la salute sia un diritto lo stabilisce la Costituzione italiana che, nell’articolo 32, stabilisce i principi fondamentali per la tutela della stessa: intesa come diritto dell’individuo e di interesse della società.

“
La tutela della salute è così contemplata sotto un duplice profilo: da un lato viene affermato il diritto dell’individuo al recupero della piena efficienza fisica e funzionale (tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo); dall’altro viene riconosciuto e sancito il preciso interesse della collettività ad avere nei suoi vari settori individui pienamente validi (tutela della salute come interesse della società). Sappiamo anche come i concetti di salute, malattia e cura sono fortemente influenzati da variabili culturali e sociali, che implicano notevoli differenze sul piano delle politiche socio-sanitarie”.

Quale benessere psicologico in tempi di pandemia?

“A distanza di quasi due anni dall’arrivo del Covid19 ci si rende sempre più conto del precario equilibrio psichico di moltie di come il danno pandemico sia assolutamente a 360°. Misure di prevenzione della pandemia estremamente rigorose, seppur necessarie – quali la chiusura obbligatoria delle scuole, l’isolamento forzato, il blocco delle attività sportive e la sospensione di tante produzioni e attività commerciali non essenziali – hanno gravemente pregiudicato la vita quotidiana delle persone, la loro attività lavorativa e il loro futuro economico“.

Questa situazione ha “stressato” e indebolito psicologicamente moltissimi soggetti, aggravando problemi preesistenti. Le fragilità intrapsichiche sono un elemento comune di tutta la popolazione, in ogni fascia di età: dal bambino all’adolescente fino all’adulto, ma – in questo particolare momento – hanno riguardato e riguardano anche le coppie, le famiglie, gli anziani, gli operatori sanitari, i pazienti che hanno subito un lutto, coloro che hanno vissuto con manifestazioni più serie il Covid. E ancora coloro che già vivevano in condizione di salute psichica precaria prima della pandemia. All’improvviso tutto ha subito un mutamento, uno stravolgimento che necessita di esser supportato e riconosciuto come diritto del singolo e della collettività”.

Bonus Psicologico, un aiuto per essere ascoltati e per abbattere le difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti

“Se da un lato si avverte e si vive in primis la metamorfosi in negativo del Covid19 – continua Chiara Gioia – l’altra faccia della medaglia ci porta a fare una riflessione. Questa pandemia vuole sottolineare come sia necessario mutare forma mentis e modus operandi: ciò evidenzia l’importanza di saper considerare e saper ancor prima ascoltare il singolo e la collettività, per poter identificare, accogliere e lavorare i bisogni che emergono e necessitano di essere riconosciuti. La sofferenza psichica inascoltata, soffocata, non riconosciuta è indice di un’incapacità comunicativa. Ricordo, infatti che comunicare è saper ascoltare“. 

La comunicazione è il mezzo essenziale attraverso il quale si realizza il rapporto sociale. L’ascolto rappresenta uno dei momenti fondamentali nell’ambito del processo comunicativo, tanto da costituire, secondo alcuni, un pre-requisito della comunicazione stessa. Saper ascoltare vuol dire saper dare e non solo ricevere. L’ascolto è ‘profondo’ quando si fonda su disponibilità, accoglienza, non giudizio e non critica, su un’attenzione concentrata, sulla capacità di dimorare con calma nel silenzio, sull’ascolto di sé. L’ascolto profondo nasce da un interesse per gli altri e da un’attitudine a prendersene cura. E salute, benessere, ascolto e comunicazione sono tutti processi che fanno parte di un grande sistema, quello conosciuto con il nome di Stato sociale, o Stato del benessere”.

“Il cosiddetto Welfare state, secondo una definizione largamente accettata, ‘Un insieme di politiche pubbliche con cui lo Stato fornisce ai propri cittadini, o a gruppi di essi, protezione contro rischi e bisogni prestabiliti, in forma di assistenza, assicurazione o sicurezza’. Si interviene nello specifico a livello di assistenza sanitaria; istruzione pubblica; indennità di disoccupazione, sussidi familiari, in caso di accertato stato di povertà o bisogno e ancora previdenza sociale. È un sistema di norme con il quale lo Stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, aiutando in particolar modo i ceti meno abbienti”. 

Il problema della tutela dei bisognosi è stato sempre presente, in forme diverse, in ogni comunità organizzata. Nel pieno della pandemia lo è ancora oggi.

Nel 1986 si tenne ad Ottawa in Canada, si tenne la Conferenza dell’OMS. Qui, fu adottata una carta sulla promozione della salute, “La Carta di Ottawa”.

Troviamo in questa Carta un’ulteriore definizione di promozione della salute: “La promozione della salute è il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo. Questo modo di procedere deriva da un concetto che definisce la salute come la misura in cui un gruppo o un individuo possono, da un lato, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri bisogni e dall’altro, evolversi con l’ambiente o adattarsi a questo. La salute è dunque percepita come risorsa della vita quotidiana e non come il fine della vita: è un concetto positivo che mette in valore le risorse sociali e individuali, come le capacità fisiche. Così, la promozione della salute non è legata soltanto al settore sanitario: supera gli stili di vita per mirare al benessere.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

photo_2022-01-19_14-41-28

Adolescenti, esperienze mancate e poca comunicazione: ascoltiamoli prima del black out

Non è semplice essere adolescenti, soprattutto nel bel mezzo di una psicopandemia.

Se i dati nazionali raccontato di episodi di autolesionismo o di aggressività in crescita, di genitori in difficoltà nella gestione dei propri figli, la fascia degli adolescenti sembra essere quella che più ha risentito dello stravolgimento portato dalla pandemia. Pandemia che per tutti, ma soprattutto per loro, sembra sempre più assumere i contorni di una psico-pandemia. Con tutte le conseguenze del caso.

Hanno perso tanto gli adolescenti di oggi.

Anni di rapporti sociali, anni di formazione in presenza, anni pieni: di relazioni, di amicizie, di carezze dei nonni, di corse in bici con gli amici, di pigiama party in compagnia, di pomeriggi di gruppo alla play, di feste e tradizioni ormai care. Hanno perso quasi tutto, all’improvviso, e spesso si sono ritrovati a chiudersi in sé stessi.

“Per prima cosa bisogna considerare l’adolescenza come un periodo di passaggio per ogni individuo. L’adolescenza, infatti, è un ponte di collegamento tra il mondo del bambino e quello dell’adulto e comporta una necessità per ognuno di sperimentare e soddisfare tante curiosità: pensiamo a quelle relazionali, comunicative e alla necessità viva di fare nuove esperienze relazionali. Un turbinio di emozioni, anche a livello ormonale, che ovviamente richiede un’attenzione per definire la propria identità e il proprio modo di essere“, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

Poi è arrivata la psicopandemia

“È stato inevitabile che tutto ciò si arrestasse. Bloccando quelle possibilità di esplorare curiosità, esigenze…così come le volontà di scoprire ciò che siamo. L’adolescente inoltre, al di là della pandemia, ha anche necessità di interfacciassi con il mondo della psicologia. Nella mia esperienza concreta – sia come analista privata che come psicologa nelle scuole – ho osservato emergere un loro interesse nell’avvicinarsi al mondo della psicologia. Strumento non inteso come il bisogno di qualcuno che è malato, ma come terapia per capire le proprie emozioni, per ridurre l’eventuale divario comunicativo con i propri genitori o con i propri compagni. Se queste necessità, però, non vengono riconosciute nel modo giusto da parte degli adulti, l’adolescente rischia di portarsi dietro disagi anche profondi, che possono, in casi estremi, sfociare in atti e in improvvisi comportamenti aggressivi”.

Ha destato molto stupore e ci si interroga sulle motivazioni che hanno condotto un giovanissimo studente delle medie di Sulmona ad accoltellare un collaboratore scolastico Ata, pochi giorni fa.

Capita che un adolescente possa mettere in atto un comportamento che, per la mente adulta, sia assolutamente impensabile. Si tratta, molto spesso, dell’espressione di una mancata capacità comunicativa, di disagio, sofferenza. Un insieme di problemi che non sono stati individuati. Non può trattarsi di un black out nato e consumatosi all’improvviso, poiché non esiste il black out: se esplode l’aggressività è perché manca qualcosa a livello comunicativo e non si è stati in grado di riconoscere determinate emozioni”, continua Chiara Gioia.

Si tende, ad esempio, a demonizzare la tristezza. Perché? Perché rimproverare chi piange? È importante educare al pianto, in quanto si tratta di un’emozione importante. I bambini e gli adolescenti devono imparare a riconoscere la tristezza, solo così riusciranno a gestirla. Specifichiamo che la tristezza può diventare un nucleo ibernato che può sfociare in tante altre forme espressive, anche di profondo disagio o violenza. Il bullo non nasce dall’oggi al domani, uno stato depressivo adolescenziale non nasce dall’oggi al domani, un’esplosione di aggressività non nasce dall’oggi al domani. Alle spalle e alla base c’è sempre un processo maturato nel tempo e, spesso, non riconosciuto. Questo è ciò che emerge soprattutto dai miei interventi nelle scuole: non è un caso se, oggi, tanti ragazzi si mostrano interessati al percorso psicologico. Una realtà liberata dal pensiero arcaico che vede la psicologia come il percorso per ‘curare la pazzia’. Anche in questo è importante saper comunicare. Comunicare l’importanza della psicologia, parallelamente all’importanza della comunicazione tra insegnanti e allievi e, ovviamente, tra genitori e figli. Soprattutto quando il mondo intorno è ingabbiato nelle morse di vincoli, incertezze e angoscia. Se manca la comunicazione tutti i processi che incameriamo diventano potenziali bombe esplosive. Quindi se la psicologia interviene a migliorare la comunicazione, a nutrirla, essa può fornire un sostegno prezioso agli adolescenti. Anche perché per bambini o adolescenti non c’è alcun giudizio da parte del terapista”

“La pandemia ha agito come compressione di tante cose che i ragazzi non hanno potuto vivere, per questo – mai come ora – può servire una guida per i ragazzi. Guida anche psicologica, come supporto educativo utile per gli stessi genitori“. 

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

photo_2021-05-06_10-13-37

Psicopandemia di coppia, noia e convivenza forzata: come sopravvivere senza uno scopo

Psicopandemia di coppia: tutti o quasi hanno visto la propria vita messa sottosopra dal Covid19. Ma come ha reagito la coppia? Noia, vita sociale ridotta al lumicino, più tempo da spendere insieme: in molti si sono ritrovati spiazzati.

Chi era abituato a passare il proprio tempo più fuori che dentro casa – tra lavoro, sport e commissioni varie – si è ritrovato chiuso entro lo spazio di 4 mura, con la compagnia h24 del proprio partner. E non sempre sono state tutte rose e fiori.

Quando si parla di coppia, non si può non partire dall’individualità di ognuno. Il 2020 è stato un anno complicato, segnato da una pandemia che ha sconvolto la vita di tutti, nessuno escluso. Il New York Time, qualche giorno fa, ha definito “languishing” l’emozione del 2021. Cioè “una sensazione inspiegabile che ci portiamo dietro dal lockdown, un’assenza di benessere. Non si è depressi, ma semplicemente privi di gioia”. Una condizione che, interessando l’individualità, si è ripercossa sulla coppia.

Lo psichiatra e terapeuta Philippe Caillè sostiene che “una coppia funziona quando 1+1 è uguale a 3. Cioè quando l’unione di due individui permette a entrambi di mantenere i propri spazi di individualità e, parallelamente, permette di costruire insieme uno spazio più esteso dell’individualità”, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

“La coppia, del resto, è sempre un incastro di due mondi interni, che presuppone un equilibrio in continua rimodulazione. Con la pandemia ci sono state coppie troppo ‘lontane’ a causa della distanza geografica e coppie troppo ‘vicine’ costrette in uno stesso spazio, senza possibilità di portare avanti le proprie abitudini quotidiane. Ciò, in entrambi i casi, ha dato il senso del limite. Il tempo, da esterno e cronologico è diventato un tempo interno e psicologico. I modi di esprimere si sono trasformati e a volte sono venuti a mancare: tutto ciò che era sopito inevitabilmente è emerso”.

Relazione di coppia, 3 eventi e una nuova dimensione

In ogni relazione non si è mai in due, quindi, ma si è sempre in tre. Ci sono i due partner e c’è la relazione di base. Per questo è sulla relazione che occorre lavorare.

“Il Matrimonio, la convivenza o una relazione affettiva duratura nascono con l’obiettivo di accedere a una nuova dimensione, che ha lo scopo di arricchire, trasformare, rendere proprio quanto già abbiamo sperimentato sul piano affettivo e relazionale nei contesti familiari o sociali di appartenenza”, spiega ancora Chiara Gioia.

La coppia è portatrice di aspettative, idee e bisogni di ognuno chesi traducono in una trama narrativa. La terapia del singolo, non a caso, è sempre una narrazione, allo stesso modo lo è la terapia della coppia. Per questo è importante narrare sia tutto ciò che accade a livello individuale, sia tutto ciò che accade nella coppia. Se si arriva in terapia come coppia è sbagliato puntare l’attenzione su uno dei due partner: l’attenzione va centrata sull’elemento coppia”. 

Coppia, cosa ha comportato la pandemia da Covid19

Le crisi in una coppia esistono da sempre, indipendentemente dalla pandemia. Gli effetti del Covid19 e delle nuove regole da seguire “sono stati quelli di amplificare, in maniera più o meno cosciente: fantasie, bisogni e desideri da agire nei confronti dell’altro, in modo da imporre il ruolo richiesto, attribuendo a se stesso un ruolo complementare. La pandemia ha portato, in molti casi, ad una convivenza forzata: che, se da un lato può rinsaldare i rapporti di coppia e i legami familiari, dall’altro, al contrario, può mettere a nudo fragilità rimaste a lungo latenti”. 

Non tutte le coppie sono uscite salve dalla pandemia. Alcuni partner hanno preso strade differenti, scegliendo di separarsi.

Che meccanismi sono scattati tra chi ce l’ha fatta e chi ha preferito lasciarsi? 

La coppia che ce l’ha fatta, probabilmente, aveva bisogno di trovare un nuovo spazio: precisamente un proprio spazio. Spesso, in casi come questi, si tratta di una coppia che è uscita rafforzata dalla situazione pandemica, perché vi ha trovato il terreno fertile per nutrire il rapporto. La vita pre Covid, vissuta per gran parte del tempo fuori casa – presi entrambi dagli impegni lavorativi e dalla frenesia della società – aveva rischiato di far perdere i due partner: ma la pandemia è riuscita a farli ritrovare, offrendogli l’opportunità di riscoprirsi, passando più tempo insieme, vicini. Al contrario, ovviamente, la coppia che ha interrotto la propria relazione ha visto emergere, con la pandemia, contenuti e problemi che, probabilmente, si trascinavano da tempo, ma che erano rimasti nascosti. Potremmo chiamarlo il ‘non detto’. I ritmi di una vita veloce aveva fatto sì che la quotidianità funzionasse, con tante criticità sottaciute, omesse che il Covid19 ha portato a galla in maniera evidentemente irrimediabile”. 

Psicopandemia, la nuova ritualità anti ‘appiattimento’ e il riconoscimento dell’identità del partner

La sensazione di stagnazione, di vuoto, di appiattimento: quella dimensione del “languishing” – termine coniato dal sociologo Corey Keyes – non è un fenomeno riferibile solo al singolo individuo,  investe l’intero spazio di una coppia “intendendo quei momenti in cui si dedica un’attenzione frammentata al proprio partner. In questo modo – continua Chiara Gioia non si tende al nutrimento del rapporto, perché non si è costanti nell’occuparsi e preoccuparsi del proprio benessere e di quello della coppia stessa. Sarebbe utile, allora, ridefinire una ritualità all’interno delle quattro mura in cui il lockdown ha costretto i partner, ma anche nel post pandemia”.

La coppia ha insita una sua dinamicità, “avvalorata dall’elemento della flessibilità: i partner decidono insieme cosa è funzionale alla crescita del rapporto. In alcuni casi si potrebbe parlare dei cosiddetti ‘compromessi’. Entrambi i partner, in una relazione, si rapportano con l’altro riconoscendo l’altrui identità. Il proprio compagno ha un modus operandi e pensieri già strutturati al di fuori della relazione. Così la relazione diventa uno scambio reciproco sia a livello individuale che di coppia”. 

“Le relazioni evolutive – conclude la psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia – tendono alla crescita laddove l’altro non viene percepito come non funzionale. Nella pratica clinica può capitare che la situazione paradossale in cui uno dei due partner mette in atto schemi relazionali disfunzionali, magari vissuti durante la propria infanzia: molte ricerche, infatti, dimostrano come diverse vittime, nelle relazioni adulte, tendano a restare attaccate al partner, a volte abusante, malgrado vi sia una situazione di sofferenza, a causa di bassa o scarsa autostima, mancanza di fiducia in sé e, ancora, mancanza di fiducia sulla possibilità di avere una relazione equilibrata e soddisfacente”.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo